
08 aprile 2025
A Oxford, il preferito da Tolkien
di Andrea Monda
Nel 2014 a Oxford fu abbattuto Laocoon, un ultracentenario Pinus nigra, collocato in un vasto prato dell’Orto Botanico. Laocoon era il nome con cui amichevolmente uno dei più famosi professori di Oxford chiamava questo albero, il suo preferito. Quel professore era J.R.R. Tolkien, l’autore de Il signore degli anelli. Un libro pieno di alberi. Ma tutte le opere di Tolkien lo sono. Ci sono alberi per tutti i gusti. Nel Silmarillion, un po’ la “teogonia” di tutte le saghe tolkieniane, ci sono addirittura Telperion e Laurelin, ovverosia i due grandi alberi di Valinor che prima ancora del sole e della luna sono le due grandi fonti di luce di tutto il mondo. Non vivranno molto a lungo perché verranno distrutti dall’angelo caduto Melkor e dai loro ultimi frutti nasceranno appunto ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati