Negli ultimi 20 anni l’umidità del suolo è diminuita di duemila gigatonnellate: molto più dell’acqua persa da ghiacciai

La Terra è sempre più arida

 La Terra è sempre più arida  QUO-079
07 aprile 2025
di Matteo Frascadore Negli ultimi vent’anni l’umidità del suolo terrestre è diminuita di oltre 2.000 gigatonnellate. Questo dato allarmante emerge da uno studio condotto da scienziati dell’Università di Melbourne e della Seoul National University pubblicato sulla rivista «Science» e firmato dai ricercatori Dongryeol Ryu e Ki-Weon Seo. La ricerca evidenzia un fenomeno preoccupante: un «drastico e potenzialmente irreversibile declino della riserva idrica terrestre», una problematica con conseguenze sull’agricoltura, la sicurezza alimentare e l’innalzamento del livello del mare. Quando si parla di “riserva idrica terrestre”, non ci si riferisce solo all’umidità del suolo, ma anche alle acque sotterranee e ai corpi idrici superficiali. Questo sistema complesso e interconnesso è ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati