
07 aprile 2025
di Andrea Walton
L’Irlanda è preda di una grave crisi abitativa che, unita agli alti costi della vita, sta producendo conseguenze devastanti sul piano sociale. Oltre 15.000 persone, tra cui ci sono poco meno di 5.000 bambini, stanno usufruendo di alloggi di emergenza perché sono privi di una casa e questi dati mostrano una crescita del 12,4 per cento in un anno. Le cifre, riportate dal Dipartimento per le abitazioni dell’esecutivo di Dublino, danno un quadro solo parziale della situazione perché non includono le persone che dormono in strada, i richiedenti asilo non registrati e le donne costrette a vivere nei rifugi anti-violenza.
La capitale Dublino, con 10.925 persone che vivono in alloggi di emergenza, registra la situazione più grave mentre sulle autorità nazionali sono piovute le accuse di Peadar ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati