
01 aprile 2025
Rivela una doppia capacità il dipinto Albero solitario (1822) di Caspar David Friedrich, uno dei massimi esponenti del romanticismo tedesco: quella di trasmettere un senso di solitudine e di catturare l’austerità, al contempo soave e semplice, della natura. Il quadro è emblematico della narrativa pittorica abbracciata dall’artista, le cui opere sono costantemente ispirate ad un sentimento doloroso dell’esistenza, che si risolve in una pronunciata dimensione nostalgica ed elegiaca. In questo critico scenario, tuttavia, si inserisce l’elemento eroico: chi rischia di essere sopraffatto dalla solitudine non si rassegna, ma tenta di reagire, per non soccombere. Questo atto di resistenza è rappresentato anche da questo albero solitario. Ad un primo sguardo, esso sembra un relitto, abbandonato in un vasto paesaggio, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati