La città del Kosovo è divisa tra comunità serba al nord e albanese al sud

Tensioni e nazionalismi
Il “caso” Mitrovica

 Tensioni e nazionalismi  Il “caso” Mitrovica  QUO-071
28 marzo 2025
di Giada Aquilino Un nodo «essenziale» della contesa e dello scontro, mai sopito, tra Belgrado e Pristina. Federico Baccini, corrispondente di Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, inquadra in questo modo Mitrovica, la località del nord del Kosovo in cui il fiume Ibër/Ibar separa la comunità albanese al sud da quella serba al nord. La città rimane di fatto il simbolo e insieme l’eredità della storia del Paese balcanico, che ha dichiarato la propria indipendenza da Belgrado nel febbraio del 2008. Negli ultimi due anni e mezzo, proprio al confine con la Serbia, si è assistito ad una nuova escalation di tensione tra la comunità locale e il governo di Pristina. «Mitrovica — riferisce Baccini, da poco rientrato dal Kosovo — si è trovata sotto pressione su due fronti. ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati