L’arte

Mondrian e gli alberi

 Mondrian e gli alberi  QUO-068
25 marzo 2025
Si manifesta, in particolare, in due quadri la passione di Piet Mondrian per gli alberi, elemento per eccellenza atto a definire il suo stretto legame con la natura. Uno dei massimi esponenti del neoplasticismo, l’artista olandese sia ne L’albero rosso (1909), sia in Melo in fiore (1912) applica i dettami della narrativa pittorica caratterizzante il movimento: un’apparente semplicità di composizione che, in realtà, tradisce un’articolata complessità di realizzazione. Nel primo quadro spicca un tronco nodoso e ruvido, chiazzato da striature rose che, sui rami spogli, anzi nudi, assumono la sembianza di fiamme guizzanti. L’albero pare dapprima adagiarsi con soave dolcezza a destra, assecondando linee ondose, poi protende le punte verso l’alto. A sinistra, invece, i rami accelerano la loro caduta, pronti al contatto con ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati