
25 marzo 2025
Siamo nel 1825, durante una estate caldissima, in una campagna della provincia italiana. «Non importa quale», si legge nelle note di regia dello spettacolo Giacomo Leopardi DARKMOON, andato in scena al Teatro Cometa Off di Roma fino al 23 marzo scorso, liberamente tratto da Io venia pien d’angoscia a rimirarti di Michele Mari (Einaudi, 2016). «Un incubo ormai dimenticato — scrive il drammaturgo e regista Matteo Fasanella — riemerge dal passato a tormentare i giorni e le notti di tre fratelli, Salesio, Orazio e Pilla, ritrovatisi nella vecchia tenuta di famiglia». Molti anni prima, sempre d’estate, dapprima in sordina, poi in modo sempre più preoccupante, il terrore iniziò a serpeggiare attorno alla tenuta dei tre giovani fratelli, interpretati, in scena, da Sabrina Sacchelli, Nicolò Berti e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati