Uno studio dell’università di Twente sugli eccessi del consumo idrico

L’acqua “virtuale”
e il pericoloso futuro
della globalizzazione

A water delivery man fills water drums from a tanker in Pamplona Alta, on the southern outskirts of ...
21 marzo 2025
di Dorella Cianci L’accesso all’acqua nelle zone più povere del mondo, spesso anche le più sottoposte agli sconvolgimenti climatici, è uno dei temi che si ricollega alla sfaccettata questione della globalizzazione, che sta assumendo caratteristiche nuove rispetto al passato. Potrebbe sembrare un’affermazione azzardata, ma il futuro della globalizzazione girerà, purtroppo, intorno all’acqua. Un testo scientifico pubblicato dall’Unesco può aiutarci a riflettere non tanto sugli effetti, ben noti, causati dalla globalizzazione dei beni sull’inquinamento del Pianeta. Questo dato è ampiamente acquisito, mentre siamo ancora molto lontani da un riflessione proposta, nel 2008, da Arien Hoekstra, autorevole professore dell’università Twente, prematuramente scomparso. Il suo studio — tanto citato e ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati