La madre nelle religioni

Ogni anno le suore salesiane celebrano la Giornata della Facoltà - Giornata Internazionale della donna presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium a Roma con un convegno internazionale di studio.
Gli atti di quello del 2024 sono raccolti nel volume Madre. Le relazioni madre figlia/figlio in alcune religioni del Libro Sacro. Percorsi e prospettive (las), curato da Marcella Farina, docente emerita di teologia dogmatica, che firma anche l’introduzione.
Il libro, 168 pagine, è aperto dalla prefazione e dal saluto della preside Piera Silvia Ruffinatto, e dal saluto della Gran Cancelliere madre Chiarina Cazzuola, che è la superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Di grande interesse i quattro interventi di studiose ed esperte che hanno animato il convegno, ognuna dalla propria prospettiva, con singolari scelte metodologiche ed ermeneutiche: Elena Lea Bartolini De Angeli (La relazione materno-filiale nell’ebraismo. Fra tradizione e nuove sfide socioculturali), Adriana Valerio (I Figli sono Figli. Presupposti evangelici nella costruzione di una maternità inclusiva), Francesca Maria Corrao (Dalla teoria alla prassi: alcuni aspetti del rapporto madre/figli nell’islam), Giulia Paola Di Nicola (Nella mamma il volto di Dio).
La prossima Giornata della Facoltà, ci sarà il 7 marzo. Tema del convegno internazionale, stavolta, Le relazioni padre figlia-figlio in alcune Religioni del Libro Sacro. Percorsi e prospettive, per continuare a sondare il campo delle relazioni, fondamentale in ogni società, cultura e religione