Nella “chiesa degli artisti” una teologia

21 febbraio 2025
di Federico Piana
A Roma c’è un luogo fisico, ben preciso e riconoscibile, dove il pensiero teologico prova a prendere concretezza e forma per entrare nella vita quotidiana della gente tentando di superare uno storico distacco tra due mondi solo apparentemente inconciliabili: è la basilica romana di Santa Maria in Montesanto, meglio conosciuta come “chiesa degli artisti”, che per volere di Papa Francesco è diventata il “braccio operativo” della Pontificia accademia di teologia (Path) il cui presidente, monsignor Antonio Staglianò, vescovo emerito di Noto, ne è stato nominato di recente rettore. Ed è proprio in quella che sta diventando una fucina di iniziative e idee per «comunicare — spiega il presule in un colloquio con “L’Osservatore Romano” — il messaggio evangelico attraverso linguaggi ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati