
21 febbraio 2025
Un Paese troppo esteso geograficamente e troppo diviso etnicamente per essere amministrato, ma ricco di risorse strategiche quindi di attenzioni regionali e internazionali: sono queste le cause principali che alimentano da decenni il conflitto in Repubblica Democratica del Congo (Rdc).
La prima ha a che fare con la costante minaccia all’integrità territoriale e, di conseguenza, con la geografia e con la storia di questo Paese. Con oltre 2,3 milioni di chilometri quadrati, la Rdc non solo è il secondo Paese più grande del continente dopo l’Algeria ma, trovandosi nel cuore dell’Africa centrale, è un crocevia migratorio e commerciale. Strategici in quest’ultimo senso sono il fiume Congo, il secondo più lungo d’Africa e il secondo al mondo per portata d’acqua, con un enorme potenziale idroelettrico, e il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati