Minimalia

Auguste Maquet,
il ghostwriter di Dumas

 Auguste Maquet, il ghostwriter di Dumas  QUO-034 Auguste Maquet, il ghostwriter di Dumas  QUO-034
11 febbraio 2025
Trascorse la sua vita all’ombra di uno degli autori più celebri e celebrati dell’Ottocento francese, Alexandre Dumas (padre) e, alla sua morte, divenne una mera nota a piè di pagina nella storia della letteratura. In sostanza, un passaggio dall’oblio parziale all’oblio totale. Auguste Maquet non conobbe dunque gli onori della ribalta, e la sorte, con i suoi sinuosi e meandrici percorsi, si è beffardamente accanita su di lui. Basti pensare che senza Maquet il romanzo Il conte di Montecristo non avrebbe visto la luce. Non è una esagerazione. Perché Dumas — a parte la sua inconfondibile penna e il suo genio nel costruire trame articolate e avvincenti — aveva poca dimestichezza con la ricerca e il vaglio di documenti che servivano da fondamentale base per l’opera. Su questo versante, invece, era ben versato ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati