Rame, stagno, cobalto

Risorse e ricchezze
che fanno gola
ai grandi del mondo

 Risorse e ricchezze  che fanno gola  ai grandi del mondo  QUO-033
10 febbraio 2025
di Cosimo Graziani Le risorse della Repubblica Democratica del Congo non sono solo alla base dell’attuale crisi internazionale nelle regioni del Nord e Sud Kivu. Tutto il Paese soffre in qualche maniera dei ricchi giacimenti di materie prime che vengono sfruttati per lo più in maniera illegale. L’Osservatorio africano delle risorse naturali (Afrewatch) ha recentemente pubblicato un rapporto sui danni che le miniere a cielo aperto hanno causato nelle province di Haut-Katanga e Lualaba, nella regione meridionale del Katanga, che fa parte della nota “Copperbelt”, la regione mineraria tra Repubblica Democratica del Congo e Zambia nota per l’estrazione del rame. Il primo e principale danno alle due province è la deforestazione, che secondo il rapporto ne creerebbe a catena altri. Quelle zone del Paese sono ricoperte quasi ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati