La meraviglia annerita

10 febbraio 2025
di Giovanni D’Alessandro
A partire dalla sera del 13 febbraio 1945, in due ondate che si protrassero fino al 15 (con una coda ai primi di marzo), un migliaio di bombardieri inglesi e americani distrussero la città di Dresda nella Germania orientale, causando un numero di morti per bombardamento — oggi realisticamente stimato in 25/30.000 — secondo in Europa solo ai 43.000 di Amburgo e, in tutta la Seconda guerra mondiale, a quelli di Tokyo, dove gli oltre 100.000 civili che perirono detengono il triste primato dell’ultimo conflitto: sono i conteggi della matematica di orrori della Seconda guerra mondiale, tutti giunti col 2025 al loro ottantesimo traguardo.
In quelle ultime settimane di guerra in Europa, Dresda si era riempita di profughi che ne avevano accresciuto enormemente la già cospicua popolazione. Intoccata dalla ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati