Quella lezione all’Università di Nottingham

Einstein e la lavagna

 Einstein e la lavagna   QUO-027
03 febbraio 2025
di Gabriele Nicolò Era una lavagna come tante altre. Inoltre non di rado — siamo in un’aula dell’università di Nottingham, in Inghilterra — mancava il cancellino. Di conseguenza, quando il professore di turno doveva scriverci, era costretto a pulire la superficie con la manica della giacca. Lo scenario cambiò radicalmente quando il pomeriggio di un giorno di marzo, nel 1930, a tenere una lezione venne Albert Einstein. L’aula era gremita. Docenti e alunni erano lì da ore. Non solo. La lavagna era stata pulita e lucidata. Sembrava nuova. E c’era pure il cancellino. Sembra (ma la notizia non è corroborata da una conferma ufficiale) che ce ne fosse addirittura un secondo, per qualsivoglia emergenza. I segni che Einstein fece sulla lavagna, da allora, non sono mai stati cancellati. Un modo, questo, per ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati