Le priorità della nuova Commissione europea

Competitività, sicurezza
e decarbonizzazione

'Centonovantunesima (e ultima) riunione del Collegio dei Commissari Ue. Domani il voto sulla nuova ...
28 novembre 2024
Bruxelles, 28. «Ci troviamo di fronte a sfide politiche importanti, all’interno della nostra Unione, ai nostri confini, nel nostro vicinato: dobbiamo rafforzare la nostra competitività». La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, dopo il via libera del Parlamento Ue alla nuova Commissione da lei guidata, si è detta ansiosa di cominciare a lavorare dal primo dicembre perché «il tempo stringe». «È un buon giorno per l’Europa: il voto dimostra che il centro tiene», ha assicurato Von der Leyen nella conferenza stampa convocata subito dopo il voto a Strasburgo, che ieri ha confermato la composizione della nuova Commissione europea con 370 voti a favore, 282 contrari e 36 astenuti. Si tratta del sostegno meno ampio mai ottenuto da una Commissione europea: i ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati