Il tema della settimana
La veglia di preghiera alla presenza dei membri del Sinodo dei delegati fraterni e dei rappresentanti delle varie comunità cristiane di Roma

Sinodalità ed ecumenismo vanno di pari passo

 Sinodalità  ed ecumenismo   vanno di pari passo  QUO-236
17 ottobre 2024
«La sinodalità è la condizione per proseguire il cammino ecumenico verso l’unità visibile di tutti i cristiani»: con queste parole, l’Instrumentum Laboris (§ 9) ci dice che uno degli aspetti essenziali del Sinodo è la sua dimensione ecumenica. Lo scorso anno, tale dimensione è stata ricordata all’inizio dell’Assemblea generale del Sinodo con la veglia ecumenica di preghiera «Together», alla presenza di Papa Francesco e dei leader delle Comunioni cristiane mondiali. Anche quest’anno è stata celebrata una veglia ecumenica di preghiera durante l’assemblea sinodale. Volutamente, essa è stata organizzata la sera dell’11 ottobre, giorno commemorativo dell’apertura del Concilio Vaticano ii . Ma vi è anche un’altra ricorrenza: i sessant’anni trascorsi da quando ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati