Minimalia

Il pittore Gros
e il vecchio Omero

 Il pittore Gros e il vecchio Omero  QUO-234
15 ottobre 2024
Fu un giudice severo, Delacroix, ma quando un artista incontrava il suo favore, non lesinava elogi: intensi (non manca tuttavia qualche riserva) furono quelli tributati al pittore francese Gros, allievo di David. In un articolo apparso sulla Revue des Deux Mondes», Delacroix affermava che Gros ha innalzato i soggetti moderni fino all’ideale e ha saputo dipingere l’abito, i costumi, le passioni del suo tempo senza cadere nella «grettezza» e nella «trivialità». L’abitudine e il pregiudizio erano contro di lui. Nel momento in cui Gros apparve sulla scena, dominava incontrastato il principio secondo cui solo le forme e i soggetti antichi fossero capaci di offrire un vero interesse sia dal punto di vista della composizione che dell’esecuzione. Il duro tirocinio gli aveva trasmesso il senso del rigore delle ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati