#CantiereGiovani: l’«Overtourism»
Se l’eccesso

14 ottobre 2024
Su Instagram circolano spesso foto in cui gli utenti, messi di fronte a un elenco di città, spuntano con una “x” quelle che hanno visitato. L’obiettivo, evidente seppur celato, è mostrare ai propri followers in quante parti del mondo si è stati.
Niente di impossibile, specie per i più giovani, se si pensa che oggi viaggiare con certe compagnie può costare pochissimo e richiede sempre meno tempo. Uno studio di Compass Lexecon ha osservato che un volo tra Los Angeles e Boston costava 4.439 dollari nel 1941, 915,82 dollari nel 1978, 408,89 nel 2015 e 119,67 nel 2024. Dal 1941 ad oggi la durata di questo volo è diminuita di dieci ore, passando da 15 a 5 ore. In estate la compagnia Wizz Air ha lanciato “all you can fly”: pagando 599 euro in un anno e aggiungendo un supplemento per tratta, «si ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati