Le donne del Senegal liberano la parola

 Le donne  del Senegal  liberano la parola  QUO-231
11 ottobre 2024
Le donne del Senegal “liberano la parola”, creando spazi di “consapevolezza” che assumono un valore “politico”. A documentarlo uno studio di Lena Châtreaux, 25 anni, origini francesi, vincitrice della prima edizione del Premio Bianca Pomeranzi, un’iniziativa sotto il segno dei diritti e delle pari opportunità. La ricerca nasce da mesi di interviste realizzate nella città senegalese di Louga. È un lavoro di inchiesta e analisi, confluito in una delle 25 tesi prese in esame dalla giuria del premio, che è dedicato a una figura di spicco della cooperazione italiana, a lungo impegnata in Africa e scomparsa nel 2023 dopo essere stata anche membro nel Comitato dell’Onu per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (Cedaw). Ma quali sono le conclusioni della ricerca? «Nonostante le ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati