Ridurre la dispersione scolastica per accelerare lo sviluppo sostenibile

Il miglior investimento possibile

 Il miglior investimento possibile  QUO-227
07 ottobre 2024
Non c’è studente in Italia che almeno una volta, durante la sua carriera scolastica, non abbia studiato qualche capitolo dei Promessi Sposi. Tutti sappiamo che “questo matrimonio non s’ha da fare” e tutti ricordiamo l’addio ai monti di Lucia, in fuga dalle prepotenze di Don Rodrigo. Non tutti hanno invece letto il finale del romanzo di Manzoni che, dopo l’agognato matrimonio, in poche righe ci racconta anche l’evoluzione della vita degli sposi. A proposito dei figli generati dalla coppia, leggiamo che “Renzo volle che imparassero tutti a leggere e scrivere, dicendo che, giacché la c'era questa birberia, dovevano almeno profittarne anche loro”. Renzo, memore del latinorum usato da Don Abbondio per rinviare le nozze con Lucia o della sensazione di impotenza provata nello studio dell’Azzeccagarbugli, pretende che i suoi figli ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati