Aperto il festival Ro.Mens occasione per parlare di inclusione e assistenza

Salute mentale: la faccia nascosta della crisi
della sanità pubblica

 Salute mentale: la faccia nascosta della crisi della sanità pubblica   QUO-226
05 ottobre 2024
«La situazione dei servizi pubblici di salute mentale a Roma, ma anche a livello nazionale, presenta diverse criticità legate alle risorse, in particolare, alla carenza di personale che è di fondamentale importanza in un ambito come il nostro basato proprio sulla relazione», spiega Massimo Cozza, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Roma 2, nella quale insistono la maggior parte delle zone della città con un elevato disagio sociale. «Un grande ostacolo all’accesso ai servizi è dovuto al persistere di un certo stigma di cui soffrono le persone con disturbi mentali: la paura di essere etichettate, giudicate, additate come pericolose, inguaribili e improduttive». Per venire incontro a questa tipologia di pazienti e alle loro famiglie, promuovendo il concetto di inclusione ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati