
05 ottobre 2024
Il Sudan è in guerra da un anno e mezzo. Un conflitto civile che, secondo le stime delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni umanitarie, ha causato almeno 7.500 vittime e ha costretto allo sfollamento 6,5 milioni di persone.
Negli ultimi giorni i combattimenti si sono intensificati, in particolare nella capitale Khartoum l’esercito regolare sembra aver ripreso l’iniziativa per assumere il controllo di alcune aree strategiche ormai da mesi in mano alle Forze di supporto rapido (Rsf). L’offensiva dell’esercito, secondo l’agenzia Fides, è iniziata a fine settembre e da allora i militari guidati da Abdel Fattah Al Burhan sono riusciti a conquistare alcune aree, avvicinandosi al palazzo presidenziale occupato dalle Rsf. L’esercito avrebbe anche assunto il controllo dei due ponti principali della capitale Khartoum, che la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati