Venerdì 4 ottobre

 Venerdì 4 ottobre  QUO-225
04 ottobre 2024

Stamani, venerdì 4 ottobre, festa liturgica di san Francesco d’Assisi, sono ripresi i lavori della Seconda sessione della xvi Assemblea generale del Sinodo dei vescovi, con gli interventi della seconda Congregazione.

Dopo l’esecuzione di alcuni canti di introduzione la seduta si è aperta con la proclamazione di alcuni passi del capitolo 10 del Vangelo di Luca, conclusasi con la lettura del paragrafo 16: «Chi ascolta voi ascolta me, chi disprezza voi disprezza me. E chi disprezza me disprezza colui che mi ha mandato». La lettrice è stata la signora Siu Vanessa Cheng, rappresentante dell’Asia e partecipante al Sinodo tra i membri delle Assemblee continentali non insigniti del munus episcopale.

È seguita la preghiera del Papa — «O Dio che hai posto nella mente e nel cuore dell’uomo i doni del pensare e del volere fa’ che il tuo spirito ci guidi alla verità tutta intera perché possiamo dirci ed essere discepoli del Tuo Figlio» —, che ha poi benedetto tutti i presenti.

Infine il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo, in occasione della festa di san Francesco, ha rivolto «gli auguri a tutti coloro che si chiamano Francesco o Francesca. In particolare a Lei, Santo Padre: Buon onomastico!». Alle parole del porporato è seguito l’applauso caloroso di tutti i partecipanti.

Successivamente, si sono tenuti la presentazione delle relazioni dei Tavoli linguistici, la votazione dell’Agenda per la discussione e l’alternarsi degli interventi liberi, secondo l’agenda stabilita. Questi ultimi proseguiranno anche nel pomeriggio di oggi, nell’ambito della terza Congregazione generale.

Domani, invece, sabato 5 ottobre, i lavori si svolgeranno solo al mattino: dopo la preghiera iniziale, avranno luogo la iii sessione dei Circoli minori e l’elaborazione dei resoconti di questi ultimi.