L’analisi dell’opera letteraria di Sabino Caronia in «Oltre la favola» di Marco Onofrio

Come il mare con le onde

 Come il mare con le onde  QUO-168
25 luglio 2024
Pubblichiamo stralci da «Oltre la favola. L’opera letteraria di Sabino Caronia» (Roma, EdiLet, 2024, pagine 197, euro 14). La vocazione ontologica, esercitata come distillazione meditativa dell’essere e del tempo, lo spinge per un verso alla brevità “oracolare” di uno stile sentenzioso e lapidario; per l’altro a mantenere — pur traguardando la massima chiarezza possibile — un margine di “non detto” da procrastinare, un residuo sempre ancora da dire o su cui tornare in seguito con maggiore potenza simbolica e più attenta precisione di contorni. Qui entra in gioco una autodefinizione di poetica che risulta determinante per la sua scrittura: «la dilazione come sola speranza» e dunque il «racconto per dilazione» che ricorda sia il salvifico rinvio della fine messo in opera da Sherazade in Le ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati