«Leopardi e il paesaggio»

Luogo dell’animo umano

 Luogo dell’animo umano  QUO-161
17 luglio 2024
Il rapporto tra la luce e l’ombra, anima del paesaggismo nella pittura, costituisce una forte presenza nella scrittura poetica di Giacomo Leopardi. Attraverso tale rapporto si configurano le domande sul visibile, sia nella pittura che nella storia della rappresentazione poetica della natura. In merito, già nell’antichità si era dispiegato un ampio ventaglio di esiti: dai versi di Alcmane, in cui il poeta dice di portare nella lingua il grido della pernice, all’ut pictura poesis di Orazio. È da questo assunto che muove lo splendido libro Leopardi e il paesaggio (Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2024, pagine 467, euro 78) a cura di Christian Genetelli, Ilaria Cesaroni e Gioele Marozzi. Il volume raccoglie gli Atti del xv convegno internazionale di studi leopardiani svoltosi a Recanati nell’ottobre 2021. Trentacinque ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati