Zona franca
Teologia

04 giugno 2024
Nella maggior parte dei manuali di teologia morale e di teologia spirituale pubblicati nella seconda metà del Novecento, come anche nella maggior parte dei dizionari teologici pubblicati nel postconcilio, mancano voci o capitoli dedicati alla trattazione del tema “classico” del martirio. Il motivo di quest’assenza si potrebbe individuare nel progressivo processo di imborghesimento della cultura contemporanea, peraltro sempre più connotata dai tratti del relativismo filosofico, etico e religioso. Il martirio, in questa cornice, risulterebbe essere un tema talmente scomodo e persino inquietante (con l’appello alla serietà morale e alla testimonianza della verità che esso comporta) da essere sbrigativamente accantonato e sottaciuto persino negli ambienti teologici.
Tuttavia nel postconcilio si incontrano pure ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati