Il tortuoso percorso

26 aprile 2024
L’11 febbraio del 1990, il politico e attivista per i diritti umani sudafricano Nelson Mandela fu rimesso in libertà dopo avere trascorso ben 27 anni in un carcere di massima sicurezza per la sua lotta al segregazionismo razziale. Fu l’inizio della fine del lungo e doloroso periodo dell’apartheid (letteralmente “separazione”) in Sud Africa, un diffuso sistema legalizzato di discriminazione in base al colore della pelle in vigore dal 1948, che rafforzava la quasi totale separazione delle differenti etnie nel Paese, con i neri esclusi dal potere e che vivevano segregati dal resto della popolazione. L’apartheid — dichiarato crimine internazionale dalla Convenzione internazionale sull’eliminazione e la repressione del crimine di apartheid adottato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 3068 del 30 novembre 1973 ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati