«Ricordati di me

25 marzo 2024
La formella lignea nell’angolo in alto a sinistra della porta d’ingresso della basilica di Santa Sabina all’Aventino, sotto il portico, è piccola, difficile da focalizzare. C’è sempre qualcuno che prova a individuarne il contenuto ingrandendone con lo zoom l’immagine catturata dal cellulare. Il riquadro sta là, da più di millecinquecento anni, con gli altri diciassette pannelli decorati giunti fino a noi, e incornicia una fra le prime rappresentazioni della crocifissione del Signore (secondo alcuni studiosi, la prima in assoluto). Vi è raffigurata la coppia di malfattori di cui si dà notizia nei Vangeli, uno a destra, l’altro a sinistra del «Re dei Giudei».
Nel testo di Luca è presente il botta e risposta fra uno dei due e Gesù: «Ricordati di me quando verrai nel ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati