Un libro racconta chi erano le 335 vittime

Le vite spezzate

 Le vite spezzate  QUO-068
23 marzo 2024
Dell’eccidio delle Fosse Ardeatine molto si sa. Poco invece si conosce delle vicende individuali delle vittime, alle quali — tranne poche eccezioni — fino ad ora nelle cerimonie e nelle pubblicazioni era dedicata solo una riga con le generalità in un lungo elenco. A raccontare per la prima volta chi erano è il libro “Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine. Le storie delle 335 vittime dell’eccidio simbolo della Resistenza” (Torno, Einaudi, 2024, pagine 572, euro 24), scritto dagli storici e giornalisti Mario Avagliano e Marco Palmieri, membri dell’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza. «Nelle vite delle 335 vittime», si legge nella copertina del volume, «c’è tutta la storia d’Italia — sociale, politica, economica e culturale — e della Resistenza, in una sorta di Spoon ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati