
01 marzo 2024
Svalutazione del 50 per cento, inflazione del 254,2 per cento, tasso di povertà oltre il 50 per cento e Pil in calo delll’1,6 per cento: l’istantanea dell’economia dell’Argentina presenta notevoli ombre e altrettanto notevoli sfide per il governo del presidente Javier Milei, insediatosi alla fine dello scorso anno.
Non è la prima volta che accade: nella storia del Paese latinoamericano, a partire dal 1816 — anno dell’indipendenza — si contano 9 default, 3 dei quali negli ultimi 24 anni. E secondo la Banca Mondiale, a partire dagli anni ’50 Buenos Aires ha attraversato 16 recessioni, vale a dire che ogni due anni di crescita, ce ne è stato un altro di crisi. Nel corso del tempo, i governi che si sono succeduti hanno cercato di porre rimedio alle difficoltà economiche. Non sempre con successo: basti citare il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati