Romana Guarnieri «beghina di pietà e di cultura e di carità»
Una casa sempre aperta

13 febbraio 2024
Non ho conosciuto Romana Guarnieri. Era il 16 giugno 1946, quando «L’Osservatore Romano» portò a conoscenza del mondo storico medievista la scoperta, da parte di lei, di un «singolare trattatello mistico, ignoto agli storici dell’eresia medievale», lo Specchio delle anime semplici, che ella attribuì, dopo disamine di raffinata chirurgia filologica, a una beghina coetanea di Angela da Foligno, Margherita Porete, bruciata viva per eresia a Parigi nel giugno del 1310.
Il felice ritrovamento fu propiziato dall’assidua frequentazione della Biblioteca apostolica vaticana, dove la Guarnieri s’imbatté «per altre vie» nel Vaticano-Rossiano 4, manoscritto dentro il quale lesse «il trattato in questione a occhi aperti».
Nel 1946 avevo quattro anni. Le notizie di questa avventura ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati