Versi inediti
13 febbraio 2024
Lettura ad alta voce
È quando dal volume squadernato lì tra le mie mani, dal quale ad alta voce sto — a seconda di colei o di colui che ascolta, sul divano, accanto a me — leggendo un racconto disneyano popolato di re, eroi e principesse, oppure nominando figure colorate di animali della fattoria, dell’Africa, del mare, dei due Poli; è quando dalle pagine illustrate il mio sguardo per un attimo si sposta sui capelli di color castano chiaro o biondi, sulla piccola testa, a turno di femmina o di maschio, appoggiata al mio corpo, posata fiduciosa nell’incavo, nel nido fra una spalla e il petto: è allora che, in perfetta con loro comunione fisica e mentale, testo e immagini di quel particolare libro per bambini nel mio cuore di nonno assumono il medesimo valore, lo stesso potere di rigenerazione del libro per ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati