L’intrico di Kaliningrad

09 febbraio 2024
Dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, e specialmente dopo che Varsavia e Vilnius sono entrate nella Nato e nell’Unione europea, la questione di Kaliningrad — exclave russa in pieno territorio europeo, incastonata tra Polonia e Lituania — è diventata una tra le più complesse nei già difficili rapporti diplomatici tra Occidente e Russia. Un luogo tornato ad essere vigilato e, potenzialmente, molto pericoloso, soprattutto dopo l’invasione militare russa dell’Ucraina, che ha ulteriormente peggiorato le relazioni tra il Cremlino e l’Europa. Già nel 2012 la Russia inviò nella exclave degli armamenti e recentemente sono stati dislocati missili con una gittata di oltre 400 chilometri, in grado di trasportare testate nucleari e di colpire l’Europa.
Il territorio, che comprende la città di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati