
31 gennaio 2024
Tanti “pellegrinaggi del dialogo” sono seguiti a quel 4 febbraio 2019
Una parentesi di speranza
Il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune rappresenta una parentesi di speranza per questo pianeta sempre più lacerato da conflitti e violenze, come dimostrano purtroppo le attuali guerre in corso in Ucraina, in Israele e in Palestina e in altre regioni. Sono trascorsi cinque anni da quando esso fu sottoscritto ad Abu Dhabi dal Papa e dal Grande imam di Al-Azhar, lo sceicco Ahmad Al-Tayyeb. Era il 4 febbraio 2019 e Francesco si trovava nella capitale degli Emirati Arabi Uniti, primo Pontefice a visitare un Paese del Golfo. Come ha raccontato egli stesso, l’idea di una dichiarazione comune era nata anni addietro durante un pranzo di lavoro fra i due firmatari e i rispettivi segretari; quindi, dopo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati