La crisi politica

22 gennaio 2024
È trascorso poco più di un anno dall’arresto dell’ex presidente peruviano Pedro Castillo. E ora l’ufficio del procuratore generale di Lima si è pronunciato rispetto al suo controverso caso, richiedendo 34 anni di detenzione per il politico con l’accusa di tentato colpo di Stato. Il 7 dicembre 2022, Castillo aveva cercato di introdurre misure straordinarie «per riaffermare lo Stato di diritto e la democrazia» nel Paese, sciogliendo il Parlamento monocamerale e nominando un governo tecnico di emergenza e una nuova Assemblea costituente. Tali iniziative, immediatamente respinte dal Congresso, sono state ritenute criminali in aula e definite come «ribellione, abuso di autorità e violazione dell’ordine pubblico».
Il mandato presidenziale di Castillo, presentatosi tre anni fa come volto nuovo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati