L’arte

Carrà e le vele

 Carrà e le vele  QUO-284
12 dicembre 2023
Sembra contraddire il suo tradizionale linguaggio pittorico Vele nel porto, paesaggio marino, che Carlo Carrà realizzò nel 1923. Il quadro è ispirato a una nuda, brusca essenzialità. Gli elementi raffigurati sono quelli classici del repertorio in relazione a un contesto legato al mare: barche, onde e molo. Non vi sono aggiunte o fronzoli ad arricchire il contesto. Dall’artista, del quale si conoscono importanti contributi al movimento futurista, ci si sarebbe potuti aspettare una diversa trattazione del tema, ovvero un impiego più ampio di figure, animate e inanimate, al fine di una resa più laboriosa e appariscente della tela. Ma è proprio questa asciuttezza espressiva che conferisce alla composizione una profonda incisività. Un’essenzialità trasmessa con i colori, per giunta ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati