Regola di obbedienza

29 novembre 2023
Il 29 novembre 1223 Onorio iii confermava con bolla la Regola «di» frate Francesco d’Assisi (il virgolettato è d’obbligo perché il testo fu, in realtà, frutto del lavoro di molti). Certamente la Regola di un ordine religioso è uno strumento che contribuisce a decentrare la figura del fondatore perché, a partire dalla sua promulgazione, non è più a lui che i singoli membri devono far riferimento ma a quel testo normativo che indica loro mete e modalità del vivere quotidiano. La Regola francescana, ormai otto volte centenaria, ha ancora qualcosa da dire agli uomini d’oggi? Direi di sì, visto che tanti, ancora oggi, professano quel breve testo che nel corso dei secoli ha modellato la vita di numerosissimi uomini. Essa, inoltre, fornisce spunti straordinari a ogni ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati