
29 novembre 2023
Di cosa parliamo quando parliamo? Spesso, anzi quasi sempre, la chiacchiera non porta a nulla. D’altronde «formulare e trasmettere un parere non significa affatto articolare e comunicare un pensiero». È un dibattito serrato — fatto di rimandi a scrittori, filosofi e psicoanalisti come Vargas Llosa, Jacques Derrida, Jacques Lacan e molti altri — quello tra l’ordinario di Filosofia teoretica all’Università Cattolica di Milano Silvano Petrosino e il giornalista e saggista Roberto Righetto. Un dibattito, confluito in L’essenziale. Globalizzazione della chiacchiera e resistenza della cultura (Roma, Castelvecchi, 2023, pagine 84, euro 13,50), che è assai attuale e non lascia escluso nessuno.
Oggi, infatti, si può parlare, anche e soprattutto grazie all’avanzare della tecnologia, di autentica ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati