Bambini-soldato:

27 novembre 2023
L’aumento delle ostilità di ottobre nel Nord Kivu ha fatto crescere il numero di minori reclutati dai gruppi armati. È la denuncia fatta da François Moreillon, capo delegazione del Comitato internazionale della Croce Rossa nella Repubblica Democratica del Congo parlando alle Nazioni Unite a Ginevra. Negli ultimi due mesi, nella regione orientale del Paese africano ci sono stati 450.000 sfollati causati dagli scontri tra le forze armati statali e il gruppo ribelle M23 e l’aumento degli sfollati ha portato il numero di immigrati interni nel territorio a quasi 7 milioni di persone.
Nelle ultime settimane, i combattimenti sono stati intensi e la popolazione ha dovuto trovate rifugio in assiepati campi profughi dove ricevono aiuto dalle organizzazioni umanitarie, ha raccontato Moreillon. Ma la situazione rimane terribile ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati