Pillole di teologia

«Andate ma la messa
non finisce qui»

 «Andate ma la messa non finisce qui»  QUO-268
22 novembre 2023
La critica è pungente. Interessa appurare se colga nel segno: accade davvero che la partecipazione settimanale dei cattolici all’eucarestia non cambia per niente la loro vita? Non trasforma il loro cuore, lasciandolo indifferente ai drammi che si consumano nella carne degli uomini e delle donne del nostro tempo? La risposta, se c’è, sarà senz’altro empirica, frutto di un’indagine, per “vedere” che cosa accada all’uscita della messa domenicale: quale azione sviluppano i cattolici dopo aver vissuto l’eucarestia per un’ora in una Chiesa cattolica? Alla fine della messa il celebrante deve dire: ite missa est. Tradotto maldestramente con “la messa è finita, andate in pace”, il significato è invece: andate (ite), l’eucarestia è stata mandata (missa est). Rimanda al gesto per cui si portava l’ostia santa ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati