
06 ottobre 2023
Nel mese di ottobre, con la recita della preghiera del Rosario, il popolo cristiano si iscrive alla scuola di Maria per guardare e contemplare il volto di Cristo. La parola “rosario” significa “ghirlanda di rose”, sostantivo proveniente dal latino rosarium (rosaio, giardino di rose). L’origine della preghiera risale al xii secolo, con i certosini e i cistercensi, e ancor prima al ix secolo nei monasteri d’Irlanda, ma la declinazione e diffusione universale si deve ai frati predicatori, ordine fondato nel 1216 da Domenico di Guzmán. Un’orazione semplice e sobria, quella del Rosario, che da secoli rasserena e infonde speranza e che ha affascinato e “rapito” santi, pontefici e musicisti, giovani e meno giovani, indistintamente donne e uomini, di tutto il mondo.
Proprio sull’esempio dei grandi frati predicatori, san Giovanni ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati