
18 settembre 2023
Yerevan, 18. Due convogli di aiuti umanitari sono arrivati nel territorio dell’Alto Karabakh. Si tratta di un significativo primo passo verso la de-escalation della tensione in questa instabile regione, dove Yerevan e Baku hanno combattuto due guerre, e di uno sviluppo volto ad alleviare una grave situazione umanitaria nell’Alto Karabakh.
L’Armenia accusa infatti l’Azerbaigian di avere provocato una crisi umanitaria nell’Alto Karabakh, alle prese con una carenza di cibo e medicine, bloccando nel 2022 il corridoio di Lachin, l’unica strada — sorvegliata dalle forze di peacekeeping russe — che la collega direttamente al territorio secessionista, popolato principalmente da armeni. Baku ha sempre respinto queste accuse, sostenendo che l’Alto Karabakh può ricevere tutti gli aiuti di cui ha bisogno attraverso l’Azerbaigian.
...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati