«Alla vigilia» di Ivan Turgenev

Elena, eroina dell’indipendenza
e del libero pensiero

 Elena, eroina dell’indipendenza  e del libero pensiero  QUO-191
22 agosto 2023
La guerra di Crimea sta per scoppiare, ma già influenza i destini di tutti Tolstoj ne parla ne i Racconti di Sebastopoli del 1855, Fforde ne trae ispirazione per Il caso Jane Eyre del 2001. E in Alla vigilia (Catania, Carbonio, 2023, pagine 208, euro 17, traduzione di Mario Caramitti) di Ivan Turgenev è il fulcro di tutte le cose. Si tratta della guerra di Crimea che, nell’opera dello scrittore russo, celebre per il suo Padre e figli (1862), fa da sfondo a quanto accade nei salotti, e non solo, dell’intelligencija del tempo. Il conflitto sta per scoppiare (ecco perché «alla vigilia»), ma già influenza i destini di tutti. In particolare quello della giovane e aristocratica russa Elena che si innamora di Dmitrij Insarov, rivoluzionario bulgaro che sogna di liberare la sua patria dalla dominazione ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati