«Un mondo senza confini. Viaggi in luoghi deserti» di William Atkins

Nel quarto vuoto
delle dune di Rub’ al-Khali

 Nel quarto vuoto  QUO-189
19 agosto 2023
Tra il 1480 e nel 1484 un frate domenicano di origine svizzera, Felix Fabri, compì due pellegrinaggi in Terrasanta. Nei lunghi e dettagliati resoconti che lasciò dei suoi viaggi, si trova anche una descrizione del deserto come luogo per antonomasia dei contrasti, perché sospeso tra il maligno e il divino. Stando a Fabri, infatti, il deserto è tanto il luogo, desolato e solitario, delle tentazioni del demonio, il luogo nel quale ci si può imbattere in esseri mostruosi, quali serpenti, scorpioni, draghi e satiri; quanto il luogo scelto da Dio per consegnare agli uomini le leggi e i comandamenti, il luogo sul quale è discesa la manna, in cui ci si può dedicare alla devozione e alla contemplazione, evitando i pericoli e i vizi del mondo. Il deserto è dunque sia la potenziale anticamera ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati