
31 luglio 2023
Sembra già dimenticato l’appello lanciato dagli universitari fuorisede sul caro affitti nelle maggiori città italiane. Bisognerebbe invece evitare di lasciar cadere un moto di attivismo che aveva il pregio di accendere i riflettori sulla questione della casa, oggi centrale nel Paese per gli studenti, ma ancor più per le famiglie.
A riguardo, servirebbe un'operazione di consapevolezza non dissimile da quella realizzatasi sui temi ambientali grazie ad una compagine composita di attori: dalle Nazioni Unite fino agli attivisti dei Fridays For Future e al contributo di Papa Francesco con la Laudato si’. Partiamo dall’articolo 42 della Costituzione italiana, che garantisce la “funzione sociale” della proprietà privata, promuovendone l’accesso. La precisa scelta della legge suprema del Paese àncora la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati