
31 luglio 2023
Bruxelles , 31. Sono oltre 2.700 gli incendi verificatisi in Europa nel solo 2022, vale a dire più del triplo della media degli ultimi 17 anni. A rivelarlo, i dati dell’Effis (European forest fire information system) che evidenziano un vero e proprio circolo vizioso: il cambiamento climatico provoca l’aumento delle temperature che portano alla siccità, la quale a sua volta favorisce i roghi e, da essi, derivano ingenti masse di CO2 che aggravano il surriscaldamento globale. Ma non solo: secondo la Sima (Società italiana di medicina ambientale), lo scorso anno le emissioni totali provocate dagli incendi boschivi in Europa sono state pari a 9 megatonnellate di carbonio, equivalenti a quelle emesse da 10.000.000 di automobili nello stesso periodo, il livello più alto registrato dal 2007.
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati