Caldo e maltempo

21 luglio 2023
Roma , 21. Il pianeta brucia per il caldo e a pagarne le conseguenze sono soprattutto i bambini: secondo l’Unicef, infatti, sono 559 milioni i minori esposti nel mondo a un’alta frequenza di ondate di calore. Una cifra che, entro il 2050, sarà pari a 2,02 miliardi, con ricadute fisiche drammatiche, quali asma e malattie cardiovascolari che, nel caso dei neonati, possono essere letali.
Ai dati dell’Unicef si aggiungono quelli di Save the children che sottolinea l’impatto negativo provocato dal caldo soprattutto sull’apprendimento scolastico dei minori: «Le recenti ondate di calore hanno provocato la chiusura delle scuole in tutto il mondo — spiega l’ong —. Inoltre, l’esposizione al caldo può esacerbare le disuguaglianze: gli studenti provenienti da famiglie a basso reddito hanno infatti maggiori probabilità ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati