Sierra Leone: le difficoltà

20 luglio 2023
Sono passati più di vent’anni dalla fine della guerra civile che negli anni Novanta distrusse la Sierra Leone, all’epoca uno degli stati più poveri del continente. In questi due decenni il Paese ha provato a un processo di ripresa politica ed economica, con risultati contraddittori in tutte e due i campi. Gli abitanti hanno superato la soglia dei sette milioni nel 2018 — in aumento come tutta la popolazione dell’Africa — con un incremento nelle fasce comprese tra 0 e i 14 anni e i 15 e i 64 anni. Considerato questo aspetto, le sfide più importanti del Paese non riguardano solo gli aspetti politici — focalizzati principalmente sull’ambito interno — ma anche quelli di natura sociale, economica e sanitaria.
L’economia uscì dalla guerra civile in condizioni disastrose e ha impiegato molto tempo prima di poter ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati