Il bombardamento attraverso le canzoni di Francesco De Gregori

Pietà e speranza

 Pietà e speranza   QUO-165
19 luglio 2023
“Pietà” e “speranza” sono i presentimenti che fanno pulsare il cuore di San Lorenzo, brano di chiusura di Titanic, ottavo disco di Francesco De Gregori, del 1982. La canzone è dedicata al quartiere romano fotografato nel bianco e nero dei tasti di un pianoforte e immortalato dalle trasparenze della voce nei tragici momenti in cui, il 19 luglio di ottant’anni fa, sulle sue case popolari «cadevano le bombe come neve». I versi ricordano l’attacco aereo alleato su Roma avvenuto in pieno Novecento, il lungo secolo breve attraversato sul transatlantico in vinile dai nove brani dell’album, in un viaggio tra magnifiche sorti futuristicamente scintillanti di «bellezza fosforo e fantasia» e crepuscolare paura della guerra nucleare, passando per i «tempi che le radio funzionavano a valvole» e per ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati